fbpx

Lavorincasa.it: Una casa Cat Friendly

Foto gattino sulla mensola

Lavorincasa.it: Una casa Cat Friendly

Il 6 Ottobre 2014 il sito internet Lavorincasa dedica un articolo alla realizzazione di una casa a misura di gatto: Una casa Cat Friendly.

Nei giorni precedenti siamo contattati dal curatore del blog e dall’rchitetto Elena Matteuzzi, per avere maggiori informazioni in merito ai nostri prodotti. Ne nasce un articolo ricco e ben pensato sulla realizzazione di uno spazio a misura di gatto.

Sono tantissime le persone che al giorno d’oggi in Italia condividono la propria casa con uno o più gatti. Sono infatti tanti i vantaggi del possedere un gatto. Ma come attrezzare la nostra casa a misura di gatto, senza trascurarne l’estetica?

Per fortuna oggi si può: alcune aziende come la nostra, pensano alle esigenze degli amanti sia dei gatti e del design!

Palestre per gatti

Per prima cosa, è necessario attrezzare uno spazio in cui il nostro gatto possa fare tutto l’esercizio fisico di cui ha costantemente bisogno per mantenersi in buona salute: per chi dispone di un proprio giardino, magari con alberi e muretti, questo non rappresenta certo un problema, ma per chi vive in appartamento la cosa può risultare più complicata.

Tuttavia, l’Azienda HabiCat ha studiato una serie di palestre da appartamento, costituite da strutture a sviluppo verticale od orizzontale, ed equipaggiate con ripiani a diverse altezze, passaggi, fori, cestini e graffiatoi.
I materiali sono atossici e naturali (multistrato di betulla e fibre di sisal estratte dall’agave sisalana), mentre le finiture sono progettate appositamente per resistere a denti e unghie affilate.

Il catalogo comprende vari modelli, tra cui ad esempio:
Gattacielo, liberamente ispirata al Palazzo della Civiltà del Lavoro (costruito negli anni ’30 e tuttora visibile all’EUR di Roma), ha dimensioni di cm 45x45x156 e prevede una serie di ripiani sovrapposti raggiungibili attraverso una serie fori interni;
Cattus 2 (dimensioni cm 60x80x195), completa di cuccia integrata nella base;
Maya, formata da una serie di elementi modulari a forma di cubo in sei possibili dimensioni (comprese tra i 33 e i 48 centimetri di lato), assemblabili a piacere in moltissimi modi diversi e forniti di graffiatoi, passerelle di collegamento e fori di varie forme e dimensioni.

(…)

Arch. Elena Matteuzzi

Leggi tutto l’articolo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *