fbpx

Il gatto e la terza dimensione: le pareti attrezzate

Il gatto e la terza dimensione: le pareti attrezzate

L’importanza delle pareti attrezzate per i nostri amici felini

  Tutti gli appassionati gattofili lo sanno bene: ai gatti piace arrampicarsi. Per noi umani che abbiamo i piedi ben piantati per terra è difficile capirlo ma per il gatto, che in natura è un predatore ma anche una piccola preda, vivere lo spazio in tutte e tre le sue dimensioni è una vera e propria necessità. Le case di tutti noi sono costruite ma soprattutto arredate per soddisfare le nostre esigenze e i nostri gatti sono costretti ad utilizzare i pochi spazi in alto a loro disposizione: il divano, la sedia vicino al letto, i piani di lavoro delle nostre cucine e quella mensola o quel posticino sulla scrivania che solo per puro caso sono rimasti liberi dalle nostre cianfrusaglie. Per fortuna sempre più proprietari lasciano degli spazi su comò e librerie proprio per offrire ai loro mici la possibilità di arrampicarsi ed osservare il mondo dall’alto, ma una parete attrezzata creata apposta per loro, beh…è tutta un’altra cosa! Una parete attrezzata per gatti offre indubbiamente notevoli vantaggi, scopriamoli insieme.

Allenare i muscoli

Un gatto di fronte ad una parete attrezzata è un po’ come un esperto scalatore di fronte ad una difficile montagna da scalare: non può resistere alla tentazione di arrampicarsi. E proprio come uno sportivo, saltando da un modulo della parete all’altro, il vostro gatto potrà tenere in forma muscoli ed articolazioni. Un modo divertente per combattere l’obesità e mantenersi sempre giovani. E per i più pigri? Create dei percorsi facilmente accessibili e stimolate i pigroni ad arrampicarsi mettendo dei gustosi bocconcini o anche più semplicemente le loro ciotole di cibo in alto. All’inizio sui gradini più bassi per andare sempre più in alto, vedrete anche il vostro veterinario vi ringrazierà. Ai più agili ed intraprendenti potrete regalare un bellissimo ponte tibetano mentre per quelli che hanno bisogno di stimoli sempre nuovi potrete utilizzare una parete a sistema modulare che offre non solo il vantaggio di poter variare frequentemente la disposizione dei diversi moduli che la compongono ma anche la possibilità di allestire un piccolo angolo del salotto senza dover necessariamente attrezzare un’intera parete.

Riposarsi in tutta tranquillità

Pensate a quanto è importante per un gatto avere un posto tutto per sé, non a caso i luoghi di riposo in medicina comportamentale vengono chiamati anche campi di isolamento. Tutto questo poi è necessario nel momento in cui in casa con noi convivano diversi mici: dare a ciascuno di loro il proprio posto dove riposare è la prima regola per gestire eventuali problemi legati alla coabitazione. Se poi il micio di casa e il nostro cucciolo di labrador si comportano come ‘cane e gatto’ o i nostri figli non concedono al piccolo felino un attimo di tregua direi che una parete attrezzata con dei comodi luoghi di riposo posti piuttosto in alto sarà certamente di grande aiuto. Altra considerazione da non trascurare: i nostri mici amano graffiare in prossimità dei luoghi di riposo. Avere, quindi, a disposizione dei moduli o dei ripiani provvisti già di apposito tiragraffi è un enorme vantaggio. Chissà, magari il vostro gatto si innamorerà del suo nuovo tiragraffi e lascerà stare finalmente in pace il bracciolo del divano.

Andarsi a nascondere

E che mi dite dei gatti timidi? Quelli che all’arrivo di estranei scappano subito via per andarsi a nascondere sotto il copridivano? Per questi gatti avere la possibilità di andarsi a nascondere in un rifugio tutto per loro è di fondamentale importanza. Un rifugio sicuro, facilmente accessibile, dove osservare senza essere osservati. E allora, che c’è di meglio di una nicchia posta in alto sulla parete del soggiorno. Se poi il rifugio è appeso al soffitto ancora meglio. Del resto chi di noi umani si sognerebbe di alzare lo sguardo per osservare il soffitto di casa? Permettiamo, quindi, ai nostri mici di vivere lo spazio in tutte e tre le sue dimensioni, arrediamo le nostre case con stile e rendiamole a misura di gatto regalando ai nostri piccoli felini una bellissima parete attrezzata, loro certamente sapranno come ringraziarci.   Dott. Luca Cantini Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale

3 pensieri su “Il gatto e la terza dimensione: le pareti attrezzate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *